In occasione della Design Week di Milano, dal 7 al 13 aprile all’interno della mostra MoscaPartners Variations presso lo storico Palazzo Litta, MV Line esporrà per la prima volta al pubblico l’ombreggiante Papillon, realizzato in collaborazione con l’industrial designer Giulio Iacchetti
La Milano Design Week si conferma come uno degli appuntamenti più prestigiosi e attesi nel panorama internazionale del design. Alcuni dei più iconici palazzi storici di Milano apriranno le loro porte, tra cui palazzo Litta, considerato uno dei più rappresentativi esempi di barocchetto lombardo, che intreccia arte, architettura e innovazione.
All’interno della “Room 12”, MoscaPartners Variations ospiterà il prodotto Papillon della linea Living di MV Line, che adatta i sistemi ombreggianti in chiave artistica. La mostra, curata daMoscaPartners, rappresenta non solo una straordinaria opportunità per ampliare la diffusione dei sistemi outdoor di design del brand, ma anche per sottolineare l’impegno di MV Line nel garantire benessere e comfort attraverso soluzioni in alluminio funzionali, sostenibili e in sintonia con le esigenze dei professionisti del settore.

Giulio Iacchetti, vincitore di due Compasso d’Oro, e insignito del Premio dei Premi per l’innovazione, inizia la partnership come design curator di MV Line ideando un ombrellone da esterni.
Frutto di un dialogo creativo e tecnico, Papillon si distingue come un’installazione artistica, che combina funzionalità e stile, proponendo un sistema innovativo e unico nel suo genere.
Come ali di farfalla, due teli si dispiegano nello spazio – grazie a un movimento automatico con comando a distanza – per proteggere e fare ombra. Papillon è il progetto di un ombrellone che sfida le logiche di apertura convenzionali liberando lo spazio sottostante, grazie a un elemento di sostegno eccentrico, anziché centrale. Una volta chiuso, il telo si raccoglie sotto la struttura portante al fine di essere protetto quando non in uso. La struttura è dotata di illuminazione integrata così da rendere speciale il suo utilizzo anche nelle ore serali.
Papillon si completa con una pavimentazione perfettamente simmetrica all’ingombro del telo aperto e realizzata in laminato HPL Externa grigio perla 475, creando così una grande superficie per il relax o per il pranzo.
La pedana dell’ombreggiante è concepita in sinergia con il partner tecnico Abet Laminati, azienda italiana leader nella produzione di laminati decorativi.
“Il progetto dell’ombrello (e per estensione dell’ombrellone) – ha dichiarato il designer Iacchetti – è uno dei temi progettuali che Bruno Munari avrebbe potuto inserire nella categoria del Compasso d’oro assegnato al designer ignoto. Veramente arduo poter superare la sua semplicità costruttiva, che consente chiusura e successivamente il dispiegamento del telo in un unico movimento. Eppure, con il prezioso aiuto dello studio tecnico di MV Line siamo riusciti nell’impresa. Non si tratta di un capriccio estetico o stilistico, la sfida è stata eliminare l’ingombro del palo portante centrale, risultato già ottenuto da altri ombrelloni in commercio, ma soprattutto di essere riusciti ad annullare l’ingombro dell’ombrellone chiuso, in modo da ottenere la piazzola sempre libera e a disposizione per un tavolo con le sedute, utilizzabile anche quando non si necessita dell’ombrellone aperto”.

Per il lancio del progetto Papillon, l’illustratore Antonio Colomboni interpreta con una scenica illustrazione colorata il grande telo di copertura della struttura ombreggiante, che grazie alla sua apertura e chiusura si trasforma in una scenografia suggestiva, incorniciata nel salone di palazzo Litta. In questo modo il prodotto non è più mero oggetto funzionale, ma un elemento narrativo, capace di evocare leggerezza, eleganza e senso di libertà, mutando ogni giardino o terrazza in un angolo di poesia e incanto.
“Le farfalle, con le loro ali delicate e variopinte – ha spiegato l’illustratore Colomboni –, incarnano la trasformazione e la libertà. Questa illustrazione è un viaggio tra la realtà e l’immaginazione, un invito a seguire la bellezza effimera delle cose e a credere nella propria capacità di trasformarsi, proprio come fa una crisalide prima di spiccare il volo. Il concetto di farfalla si tramuta in un pattern elegante e onirico, capace di fondersi con l’ambiente esterno e giocare con la luce naturale.”
Grazie ad approcci innovativi e all’attenzione per i dettagli, i prodotti di design per l’outdoor del marchio made in Italy MV Line, si posizionano come elementi fondamentali per chi desidera spazi esterni che siano non solo pratici, ma anche capolavori estetici. Ridefinendo il concetto stesso di outdoor, portandolo a nuovi livelli di eccellenza, raffinatezza e personalità.
MOSCAPARTNERS VARIATIONS, 7-13 APRILE 2025, MILANO DESIGN WEEK
Palazzo Litta, Corso Magenta 24 | Room 12
Apertura al pubblico dalle ore 10:00 alle ore 20:00
Conferenza stampa 6 aprile, dalle ore 12:00 alle ore 19:00
MoscaPartners Variations
MoscaPartners Variations è la mostra organizzata da MoscaPartners, fondata da Caterina Mosca e Valerio Castelli nel 2011, che ritorna a Palazzo Litta durante la Milano Design Week 2025. Il tema di quest’anno, Migrations, esplora il design come catalizzatore di scambi culturali e innovazione creativa. Riunendo architetti, designer e artisti internazionali, la mostra trascende i confini geografici, favorendo il dialogo tra prospettive diverse. Presentando nuovi approcci al design contemporaneo, trasforma la sede storica in uno spazio dinamico di sperimentazione e scoperta. Attraverso progetti di ricerca e installazioni site-specific, MoscaPartners continua il suo impegno nel promuovere talenti visionari e nuovi linguaggi creativi. Nuova visione sarà restituita anche al Cortile d’Onore affidando all’architetto coreano Byoung Soo Cho – al suo primo intervento site-specific in Italia – l’installazione Nobody Owns the Land: Earth, Forest, Mahk all’interno dello spazio. Questa edizione di MoscaPartners Variations riafferma il design come potente mezzo di connessione, trasformazione e pensiero orientato al futuro.
Per maggiori informazioni:
www.mvline.it