GIOVANARDIdall’ 8 al 13 aprile 2025 torna a Milano alla 63ª edizione del Salone dal titolo “Thought for Humans”, vetrina internazionale in cui il lavoro di un anno su ricerca e innovazione consente ai brand di ‘esplodere’ in tutta la loro potenza.
L’azienda sarà presente con uno stand #Green al Padiglione 18 S. Project – Stand C11 progettato con un percorso dedicato a soluzioni tessili per in&outdoor contemporaneo che combina performance e sostenibilità.
GIOVANARDI porta al Salone del Mobile 2025 un’innovativa visione di tessuti dal design sostenibile, presentando uno stand concentrato sul concetto del riciclo grazie ai suoi due brand d’eccellenza: Raytent e Refelter.
L’ambiente che ne emerge, omogeneo ma differenziato nelle proposte, è raccolto e accogliente, dove il tema della sostenibilità diventa il segno distintivo che definisce e conferisce senso allo spazio. Una natura che, tipicamente concepita nell’ambiente esterno, si integra qui con gli elementi interni diventando un segno architettonico.

REFELTER: IL FUTURO DEL RICICLO PER IL RETAIL
Refelter è il primo processo di recupero dei display pubblicitari in poliestere stampato, provenienti dal mondo retail. Si tratta di un riciclo post-consumo da cui attraverso un trattamento meccanico si ottengono feltri anche termoformabili che possono essere impiegati come pannelli decorativi fonoassobrenti, componenti strutturali per arredi, sedie e complementi in genere. Nello stand saranno presenti esempi di prodotti realizzati con Refelter.
RAYTENT: IL TESSILE GREEN PER IL FUTURO DELL’ARREDAMENTO
Raytent, brand GIOVANARDI, di tessuti riciclati dagli scarti dell’industria delle tende da sole, presenta una gamma di arredi in-outdoor realizzati con partner d’eccellenza.

RAYTENT AL FUORISALONE 2025
RAYTENT partecipa al Fuorisalone 2025 con una installazione realizzata in occasione dell’esposizione di alcuni progetti in
Actuated Knit//Textilemorphosis del TextilesHUB – Textile Architecture Network, al Politecnico di Milano, Viale Monza 91.
Il Laboratorio interdipartimentale è oggi il principale network italiano per ricercatori, produttori e progettisti di sistemi strutturali a membrana applicati all’ingegneria delle costruzioni e all’architettura e luogo ideale di confronto tra le parti coinvolte nella progettazione di sistemi costruttivi basati su tessuti e materiali fibrosi.
Actuated Knit//Textilemorphosis mette in mostra una selezione di progetti disposti in padiglioni, che negli anni hanno maggiormente contraddistinto il lavoro del laboratorio e del suo gruppo di professori, ricercatori, dottorandi e studenti nell’ambito dell’integrazione tecnologica tra sistemi costruttivi tessili ed ultraleggeri per rispondere alle nuove necessità di riduzione dell’embodied energy, dell’adattabilià, del comfort e della circolarità dei sistemi costruttivi del presente e del futuro.

Nello specifico RAYTENT è presente nell’allestimento Pad. 1 con alcuni complementi d’arredo in tessuto riciclato e l’esposizione dei filati.
L’elevato turnover di progetti che dalla ricerca approdano nella produzione industriale e nell’architettura ed ingegneria delle costruzioni testimoniano il valore della rigorosa ricerca condotta dal Politecnico di Milano nella sua lunga storia.
Actuated Knit//Textilemorphosis promuove una discussione sul futuro della circolarità, dell’estetica, dell’integrazione tecnologica, della funzionalità e della trasformabilità degli edifici, soprattutto di fronte alle sfide con cui l’ambiente antropizzato e gli sconvolgimenti ambientali ci chiamano a misurarci.
Raytent®, è il brand di green economy GIOVANARDI, che tratta lo scarto come una risorsa da valorizzare. Attraverso un processo di up-cycling, gli sfridi delle tende da sole vengono recuperati, trasformati in fibra riciclata e mescolati con fibra vergine. Il risultato è un filato composto dal 50% di fibra riciclata, realizzato mediante un procedimento che impiega meno acqua, riduce l’utilizzo i prodotti chimici ed emette meno CO2. Il filato Raytent® è molto versatile e abbraccia più mondi, dall’interior design e l’outdoor living, fino alla protezione solare e all’architettura tessile. Raytent® è il primo filato acrilico tinto in massa di riciclo pre-consumo, certificato ReMade in Italy, nato per recuperare gli scarti di produzione della tenda da sole attraverso un processo che utilizza meno acqua, meno prodotti chimici e limita fortemente le emissioni di CO2. La tecnologia Raytent® è sviluppata in GIOVANARDI per ridurre l’impatto sul pianeta e garantire un futuro più sostenibile. Gli articoli tessili che derivano da questo processo virtuoso vanno a comporre oggetti d’arredo sviluppati con importanti partner del mercato.
Per maggiori informazioni:
www.giovanardi.com
www.raytent.it