HomeNewsIntervista a Gianfranco Bellin Presidente Assotende

Intervista a Gianfranco Bellin Presidente Assotende

Date:

Il Presidente Bellin ci ha gentilmente concesso questa intervista, inerentemente ad alcune importanti tematiche del nostro settore
Da imprenditore ma soprattutto da Presidente Assotende come giudica questo 2025 per il settore?
Grazie per l’interesse che la vostra rivista riserva al settore e al suo sviluppo.
Credo di poterle dire che non esiste una risposta semplice alla sua domanda perché il settore vede presenti diverse realtà che si concentrano su attività e mercati specifici e non sempre omogenei. Se vogliamo però provare a fare una sintesi possiamo certamente confermare che il ruolo della tenda come dispositivo utile all’efficienza energetica degli edifici si va consolidando e le aziende da questa consapevolezza di Cittadini e Progettisti ne escono valorizzate. Come settore dobbiamo affiancare a questo elemento di prestazione anche un forte contenuto di design che le nostre aziende esprimono in piena sintonia con la storia del design italiano e del “ben fatto” che la tradizione artigiana ha sviluppato nel passato e conserva ancora oggi. Se vogliamo trovare un punto negativo per l’attuale momento del settore lo troviamo certamente nell’incertezza e nella complessità della situazione geopolitica che in Europa ha elementi di raffreddamento dei consumi.
A questo rallentamento possiamo affiancare una forte contrazione delle opzioni fiscali che il Governo tende a ridurre o a rendere meno facilmente fruibili dal “privato”. In tal senso Assotende ha già posto in evidenza la necessità di conservare anche per il 2026 la detrazione per ecobonus al 50% fermando l’applicazione al 36% prevista dal Governo. Confermare il 36% non favorirà nemmeno le entrate fiscali. Anche non aver inserito nel Conto Termico 3.0le tende e le schermature solari fra gli interventi incentivabili per il privato cittadino non trova il nostro supporto e ne abbiamo espresso critica al Governo.

Ci sono state recentemente alcune sentenze che citano specificatamente le tende a pergola, vogliamo parlarne?
Le sentenze… Da agosto 2025 ne troviamo almeno 3 fra TAR, Consiglio di Stato e Cassazione. E tutte che arrivano a conclusione dopo anni dal loro inizio e dopo che, regole e leggi sono cambiate. E non le nascondo che i titoli dei “media” che se ne occupano portano in evidenza aspetti che poi non corrispondono al contenuto della sentenza. Emblematico il caso della sentenza 29638/2025 della Cassazione che viene titolata da alcuni “media” come conferma che la tenda a pergola non possa essere installata in Attività edilizia libera e con pareti perimetrali amovibili e poi, nel leggere la sentenza la Corte richiama completamente e alla lettera il testo del TU380 articolo 6 lettera b-ter così come inserito dal Decreto “Salva – Casa”. E, nello stesso periodo, ecco una sentenza del TAR del Piemonte cita e conferma la medesima impostazione…

Ma i titoli dicono altro.
Come Assotende ne abbiamo parlato con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e, assieme, stiamo valutando il da fare per portare chiarezza al mercato, ai Consumatori e alla PA che spesso,
localmente, interpreta norme rendendole complesse e parziali e non sempre in sintonia con le finalità del Legislatore Nazionale.
L’invito che rivolgo ai nostri Colleghi e agli Operatori di settore è semplice: “non accontentatevi dei titoli e, nel dubbio, confrontatevi con Assotende” e, certamente, avrete una valutazione chiara e oggettiva del tema.

A suo parere, quali sviluppi, possibilità o scenari ci aspettano nel 2026?
Consolidamento delle Aziende di settore e un processo di crescita delle stesse per sviluppi interni o per aggregazioni metteranno nel mercato novità e stimoli. Prodotti e soluzioni saranno presentati nelle fiere nazionali e internazionali e continuerà l’impegno delle Aziende a formare e ad assistere le reti distributive con formazione e strumenti. Formazione e strumenti che presto porteranno i nostri collaboratori a sviluppare professionalità sempre più coerenti con il loro ruolo di esperti e di professionisti. In tal senso sono certo che APPS (Associazione dei professionisti della protezione solare) assumerà un ruolo di guida e di stimolo per tutti.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui