Da oltre 30 anni, FENSTERBAU FRONTALE offre al settore delle finestre, porte e facciate una piattaforma per sviluppi, innovazioni e incontri. Dal 24 al 27 marzo 2026, la fiera leader mondiale aprirà nuovamente i battenti presso il Centro Esposizioni di Norimberga. In vista dell’evento, il team risponde ad alcune domande e offre uno sguardo al settore.
Nell’intervista, Elke Harreiß, Direttrice Esecutiva, Chiara Sträßner, Direttrice Espositiva, e Ramona Wißmüller, Direttrice Marketing, parlano del settore.
Sig.ra Harreiß, il settore si trova ad affrontare sfide sempre più complesse, come la ricerca di manodopera qualificata, l’aumento dei costi di produzione e il calo delle nuove costruzioni. In che modo FENSTERBAU FRONTALE può aiutare espositori e visitatori ad affrontare queste problematiche?
“Ogni due anni, FENSTERBAU FRONTALE riunisce a Norimberga l’industria internazionale di finestre, porte e facciate e promuove il dialogo tra produttori, fornitori, architetti e artigiani. Questo contribuisce a trovare nuove strade e soluzioni per affrontare le attuali sfide del settore e a fornire impulsi lungimiranti per il suo ulteriore sviluppo.
Espositori da tutto il mondo presentano tecnologie innovative, soluzioni di automazione e nuovi materiali sostenibili che possono rendere i processi più efficienti ed economici. Tutti gli espositori e i loro prodotti sono elencati su www.frontale.de/en/exhibitors-products/find-exhibitors .
La fiera offre numerose opportunità di networking, sia nei forum di esperti, nell’area dedicata al networking, presso gli stand degli espositori, in occasione di eventi o workshop. Di particolare interesse è il palco FENSTERBAU FRONTALE nel padiglione 4A. Lo scambio di best practice ed esperienze crea un prezioso trasferimento di conoscenze a vantaggio sia degli espositori che dei visitatori.”

Sig.ra Sträßner, la sostenibilità sta assumendo un ruolo sempre più importante nel settore.
Sfide come l’edilizia a prova di clima, la produzione efficiente in termini di risorse e la scelta di materiali durevoli stanno diventando sempre più importanti. Come risponde FENSTERBAU FRONTALE a queste tendenze?
Quali formati saranno disponibili in loco dedicati al tema della sostenibilità?
“La sostenibilità gioca un ruolo centrale alla FENSTERBAU FRONTALE. Tra le altre cose, è un criterio decisivo nella scheda di valutazione ufficiale del Premio Innovazione FENSTERBAU FRONTALE, in cui una giuria indipendente premia prodotti particolarmente orientati al futuro. Questo perché le soluzioni innovative non devono essere solo tecnicamente convincenti, ma anche tenere conto degli aspetti ecologici e sociali. Approcci e sviluppi sostenibili nel settore vengono discussi anche in forum di esperti e conferenze.
Un evento di particolare interesse è la mostra speciale “climate.safe.building” nel Padiglione 1, organizzata da NürnbergMesse in collaborazione con ift Rosenheim. L’evento illustra in modo pratico come finestre, porte e facciate possano essere progettate in modo resiliente al clima ed efficiente in termini di risorse, ad esempio attraverso superfici resistenti al calore, sistemi di protezione solare adattivi, processi di riciclaggio o l’utilizzo di materie prime rinnovabili. Le conferenze di accompagnamento approfondiranno temi come la riduzione di CO₂, l’energia grigia, la riparabilità e la ristrutturazione sostenibile. I visitatori potranno acquisire idee concrete per l’implementazione di progetti di edilizia sostenibile, sia nelle nuove costruzioni che nelle ristrutturazioni. Il Forum FENSTERBAU FRONTALE offre inoltre numerose sessioni su sostenibilità, costruzione in serie ed efficienza delle risorse.
Conclusione: FENSTERBAU FRONTALE 2026 è il punto d’incontro del settore per tutti coloro che vogliono promuovere attivamente un’edilizia sostenibile e rispettosa del clima.“

Sig.ra Wißmüller, FENSTERBAU FRONTALE ha ora un nuovo look. Come si posiziona la fiera leader mondiale e cosa la distingue come marchio?
“FENSTERBAU FRONTALE si posiziona come la fiera leader a livello internazionale per finestre, porte e facciate. Nelle risposte al nostro sondaggio del 2024, la fiera viene spesso descritta con termini come “internazionale”, “fiera leader”, “punto d’incontro di settore” e “networking”. Per rafforzare questo posizionamento, il marchio FENSTERBAU FRONTALE è stato appositamente riprogettato e aggiornato con un nuovo lancio. Il claim “La fiera. Finestre. Porte. Facciate” è diventato “Framing what’s next.”, per riflettere il suo carattere pionieristico e internazionale. Rappresenta l’aspirazione a definire il quadro per gli sviluppi futuri, sia nell’artigianato, nell’architettura o nell’industria. Anche l’aspetto visivo è stato modernizzato: il nuovo design e il nuovo logo creano chiarezza, rafforzano l’identità del marchio e garantiscono un’elevata riconoscibilità su tutti i canali di comunicazione.
Inoltre, lo sviluppo del marchio si riflette anche nei contenuti: nuovi format come Stage si concentrano specificamente sullo scambio, l’ispirazione e il trasferimento di conoscenze. La fiera viene quindi percepita non solo come una piattaforma di prodotti, ma anche come uno spazio per riflettere sul futuro dell’edilizia.”
La prossima FENSTERBAU FRONTALE si terrà dal 24 al 27 marzo 2026 a Norimberga, in concomitanza con HOLZ-HANDWERK, e ha già registrato un’ottima affluenza. Gli sponsor onorari sono l’associazione di categoria “Facciate in vetro del Baden-Württemberg” e l’associazione regionale dei vetrai bavaresi. Il partner di cooperazione è l’ift di Rosenheim.
Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito www.frontale.de/en .
