HomeFiere & ManifestazioniMADE Expo 2025: innovazione, sostenibilità e nuove opportunità

MADE Expo 2025: innovazione, sostenibilità e nuove opportunità

Date:

Dal 19 al 22 novembre 2025, i padiglioni di Fiera Milano Rho torneranno ad accogliere MADE Expo, il principale appuntamento biennale dedicato al mondo dell’edilizia, dell’architettura e delle costruzioni. Un evento che, edizione dopo edizione, si è affermato come piattaforma di riferimento per il dialogo tra progettisti, imprese, produttori, istituzioni e tutti gli attori coinvolti nella trasformazione sostenibile del costruito.

Un laboratorio di innovazione per il settore
La manifestazione rappresenta un osservatorio privilegiato sull’evoluzione tecnologica e culturale dell’edilizia. Il 2025 sarà un’edizione strategica: la fiera si inserisce in un contesto di grande fermento per il settore, chiamato a rispondere alle sfide della transizione energetica, della digitalizzazione e della rigenerazione urbana.

MADE Expo si articolerà in due macro-aree tematiche:

  • Costruzioni, dedicata a materiali, sistemi costruttivi, software di progettazione e tecnologie per la sicurezza, l’efficienza e la resilienza degli edifici.
  • Involucro (Building Envelope), dove saranno protagonisti facciate, coperture, serramenti, schermature e soluzioni per l’integrazione tra architettura, comfort abitativo e sostenibilità ambientale.

Queste aree dialogheranno in modo sempre più integrato, riflettendo la tendenza del mercato verso soluzioni complete e sinergiche, capaci di coniugare performance tecniche, estetica e impatto ambientale ridotto.

Al centro: sostenibilità e digitalizzazione
Il filo conduttore di MADE Expo 2025 sarà l’innovazione sostenibile. I contenuti della fiera – dalle esposizioni ai convegni – ruoteranno attorno a temi chiave come la decarbonizzazione del settore, la gestione del ciclo di vita degli edifici (LCA), l’uso efficiente delle risorse e la trasformazione digitale guidata dal BIM e dall’intelligenza artificiale.

In collaborazione con Green Building Council Italia e con il programma New European Bauhaus, la manifestazione promuoverà un’idea di architettura “bella, sostenibile e inclusiva”, capace di rispondere alle esigenze ambientali e sociali del presente. Saranno presenti spazi dedicati alla ricerca e sviluppo, start-up, università e centri di innovazione, con l’obiettivo di favorire il trasferimento tecnologico e il networking professionale.

Formazione, networking e business
MADE Expo non è solo una vetrina di prodotti, ma anche un luogo di incontro e crescita professionale. Il programma convegni 2025 offrirà seminari tecnici, tavole rotonde e talk tematici sui principali trend del settore: rigenerazione urbana, sicurezza antisismica, riqualificazione energetica, materiali innovativi, economia circolare, gestione digitale del cantiere.

Tornerà anche il MADE Sustainable Award, il riconoscimento dedicato alle aziende che si distinguono per soluzioni innovative e sostenibili. Un’occasione per dare visibilità a prodotti e processi virtuosi, rafforzando il ruolo della fiera come catalizzatore di buone pratiche.

Dal punto di vista commerciale, MADE Expo 2025 offrirà agli operatori un network internazionale di contatti qualificati. Nella precedente edizione, la fiera – parte del format MIBA – Milan International Building Alliance – ha registrato oltre 80.000 visitatori professionali provenienti da 111 Paesi. Per il 2025 sono attese più di 600 aziende espositrici, distribuite su quattro padiglioni, con una presenza crescente di imprese estere interessate al mercato italiano e mediterraneo.

Un’occasione da non perdere per chi costruisce il futuro
Partecipare a MADE Expo significa aggiornarsi sulle tendenze, scoprire nuove tecnologie e materiali, e stringere relazioni strategiche con partner, fornitori e clienti. È un’occasione ideale per chi opera nella filiera delle costruzioni – architetti, ingegneri, imprese, artigiani, distributori – per comprendere come il settore stia evolvendo e quali competenze saranno necessarie per affrontare le sfide di domani.

In un momento in cui il comparto delle costruzioni è chiamato a contribuire in modo decisivo alla transizione ecologica e alla qualità del vivere urbano, MADE Expo 2025 si propone come punto d’incontro tra innovazione, cultura progettuale e visione d’impresa.

Il futuro dell’edilizia passa da Milano, e MADE Expo 2025 sarà il luogo dove vederlo nascere, toccarlo con mano e, soprattutto, costruirlo insieme.
Per maggiori informazioni:
www.madeexpo.it

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui