La nuova edizione del MADE Expo di Milano ha confermato, ancora una volta, di essere il punto di riferimento per il mondo delle costruzioni, dell’architettura e dell’innovazione applicata all’edilizia. Nei padiglioni di Fiera Milano Rho si è registrata una presenza di pubblico particolarmente numerosa, con un flusso costante di visitatori professionali provenienti da tutta Italia e da diversi Paesi europei. Architetti, ingegneri, imprese di costruzione, rivenditori, designer e studenti hanno affollato gli stand per l’intera durata della manifestazione, creando un clima vivace e ricco di opportunità di confronto.
Fin dal primo giorno è apparso evidente come la voglia di ripartenza e di aggiornamento tecnologico stia attraversando tutto il comparto. Le nuove soluzioni dedicate alla sostenibilità, all’efficienza energetica, alla sicurezza antisismica e alla digitalizzazione del cantiere hanno catalizzato l’attenzione del pubblico, attratto da dimostrazioni dal vivo, workshop tecnici, convegni tematici e presentazioni di prodotto. Le aree dedicate ai materiali innovativi, ai sistemi di isolamento, alle facciate intelligenti e alla domotica hanno registrato il maggior numero di visite.

Un interesse particolare è stato rivolto anche al mondo delle schermature solari e dei serramenti, protagonisti di una crescita costante grazie al ruolo centrale che rivestono nell’efficienza energetica degli edifici. Aziende produttrici di tende tecniche, frangisole, sistemi oscuranti e soluzioni integrate per il controllo della luce hanno presentato prodotti sempre più performanti, capaci di coniugare estetica e funzionalità. I serramentisti, da parte loro, hanno mostrato nuovi profili ad alte prestazioni, vetri selettivi, sistemi ibridi e soluzioni smart dedicate alla sicurezza e alla gestione dei consumi. Anche in questo segmento, gli espositori hanno raccontato di un pubblico preparato e motivato, alla ricerca di soluzioni concrete per ristrutturazioni e nuove costruzioni.

La soddisfazione delle aziende espositrici è stata ampiamente condivisa. Molti operatori hanno sottolineato non solo l’elevato numero di contatti generati, ma soprattutto la qualità dei visitatori. Diversi brand hanno raccontato come i momenti di confronto con i professionisti abbiano dato vita a un dialogo costruttivo, capace di trasformarsi in opportunità commerciali tangibili.
MADE Expo ha dimostrato di essere non solo una vetrina commerciale, ma un vero laboratorio di idee, un luogo in cui si anticipano le tendenze e si mettono in relazione i protagonisti della filiera.
La grande partecipazione di pubblico e la soddisfazione espressa dagli espositori confermano la centralità dell’evento nel panorama nazionale e internazionale. Milano, ancora una volta, si è mostrata capace di accogliere e valorizzare il meglio dell’innovazione, rafforzando il suo ruolo di capitale europea dell’architettura e delle costruzioni.
Per maggiori informazioni:
www.madeexpo.it






