Edilizia sostenibile: 20 miliardi di euro di opportunità per l’Europa
Tornano insieme GEE-Global Elevator Exhibition, MADE expo, SBE-Smart Building Expo e SICUREZZA, riunite sotto il format MIBA – Milan International Building Alliance, in programma dal 19 novembre 2025 a Fiera Milano. Otto padiglioni, oltre 1.250 aziende da 38 Paesi e più di 100 eventi per rappresentare l’intera filiera del costruito, tra materiali, tecnologie, impianti e soluzioni per edifici e città sostenibili.
La transizione verso un’edilizia efficiente e a basse emissioni, guidata dalle direttive europee “Case Green” ed “Energy Renovation Wave”, rende il settore un motore strategico per lo sviluppo del continente. In questo scenario MIBA si presenta come piattaforma integrata di innovazione e business, con focus su sostenibilità, digitalizzazione, sicurezza e intelligenza artificiale.
“MIBA è il risultato di un percorso che unisce mercati un tempo separati – spiega Paola Sarco, AD di Made Eventi – creando un sistema capace di trasformare innovazione e know-how in soluzioni reali per la costruzione e la riqualificazione sostenibile. L’integrazione è oggi la chiave per guidare l’evoluzione degli spazi abitati.”

L’OSSERVATORIO MIBA E IL NEW EUROPEAN BAUHAUS
Il Terzo Osservatorio MIBA, realizzato dal Politecnico di Milano, analizza le prospettive del settore nel triennio 2025-2027, evidenziando il potenziale del New European Bauhaus (NEB), iniziativa UE che promuove edifici fondati su sostenibilità, bellezza e inclusività.
Secondo lo studio, la NEB Facility mobiliterà oltre 240 milioni di euro l’anno, generando un effetto moltiplicatore che potrà attivare fino a 7 miliardi di euro annuali in progetti NEB-oriented, per un valore complessivo di 20 miliardi nel triennio, di cui 2,5 miliardi in Italia.
Queste risorse stimoleranno investimenti in edilizia pubblica, scolastica e residenziale, con benefici diretti per i quattro comparti di MIBA:
- Edilizia e architettura (MADE expo): 25% degli investimenti NEB, pari a 5,25 miliardi in Europa e 680 milioni in Italia.
- Smart building e digitalizzazione (SBE): 12% del totale, circa 2,7 miliardi in Europa e 350 milioni in Italia.
- Mobilità verticale (GEE): 2,5% del valore complessivo, 500 milioni in Europa e 65 milioni in Italia.
- Security & fire (SICUREZZA): 5,5%, pari a 1,2 miliardi in Europa e 150 milioni in Italia.

GEE – Global Elevator Exhibition (19-21 novembre 2025)
Oltre 100 aziende, il 20% estere. Focus su innovazione, manutenzione predittiva e accessibilità, con talk certificati e incontri B2B.
MADE expo (19-22 novembre 2025)
Evento di riferimento per edilizia e architettura, con 650 aziende da 29 Paesi. Al centro: sostenibilità, AI e materiali performanti. In programma il MADE Sustainability Prize, il Festival dell’Edilizia Leggera e l’inspirational talk “AI – Architectural Intelligence”.
SBE – Smart Building Expo (19-21 novembre 2025)
Piattaforma per l’integrazione tecnologica negli edifici, con 140 espositori da 17 Paesi. Tre giornate dedicate a decarbonizzazione, elettrificazione, smart building e smart city, aree su rinnovabili e illuminotecnica.
SICUREZZA (19-21 novembre 2025)
Con 340 espositori da 26 Paesi, è il punto di riferimento europeo per la security & fire. Tra le novità: Cyber Day, Security Day e Job in Security Day, dedicati a data protection, nuove competenze e soluzioni integrate.
MIBA 2025 si conferma così il luogo in cui la filiera del costruito incontra il futuro: un ecosistema internazionale dove imprese, istituzioni e professionisti condividono visioni e opportunità per costruire città più sostenibili, sicure e intelligenti.

MADE EXPO 2025: IL PUNTO DI RIFERIMENTO PER L’EDILIZIA E L’ARCHITETTURA
Dal 19 al 22 novembre 2025, Fiera Milano ospita MADE expo, il principale evento italiano dedicato a edilizia e architettura. Un’edizione visionaria e internazionale che unisce innovazione, sostenibilità e cultura del costruire, con oltre 650 aziende da 29 Paesi distribuite in quattro padiglioni e due aree tematiche: Salone Involucro e Salone Costruzioni.
Organizzato da MADE Eventi (Fiera Milano e Federlegno Arredo Eventi), il salone intercetta le nuove dinamiche del settore in un contesto in forte trasformazione. Secondo Cresme, nel 2025 gli investimenti pubblici in costruzioni in Italia raggiungeranno 78 miliardi di euro, +7,5% a valori deflazionati.
MADE expo 2025 sarà una piattaforma di dialogo tra impresa, ricerca e istituzioni, con la partecipazione di Politecnico di Milano, Cresme e delle principali associazioni di categoria. Al centro del programma, il tema della sicurezza del costruito, con focus su prevenzione sismica, resilienza e manutenzione intelligente.
Tra le novità, il ritorno di FEL – Festival dell’Edilizia Leggera, dedicato al colore, alla ferramenta e al cantiere, e il lancio del MADE Sustainability Prize, premio ispirato ai principi del New European Bauhaus: sostenibilità, bellezza e inclusività.
Spazio anche all’AI Architectural Intelligence, talk internazionale sull’impatto dell’intelligenza artificiale in progettazione e costruzione. MADE expo è parte integrante di MIBA – Milan International Building Alliance, il grande hub che riunisce GEE, SBE e SICUREZZA, offrendo una visione integrata per l’edilizia e le città del futuro.
Per maggiori informazioni:
www.madeexpo.it