Dal 2 al 5 ottobre si è svolto a Martano (Lecce) l’Agorà Design Festival. Agorà Design mette in dialogo creativi e aziende. Lo fa attraverso un concorso aperto a designer e artigiani che mette in palio riconoscimenti e premi in denaro dando la possibilità a professionisti di trasformare un’idea in un prototipo che sarà distribuito in tutto il mondo, grazie al supporto di Sprech main partner della manifestazione. Lo scopo di Agorà Design, diretta da Lucia Rescio, è quello di favorire il dialogo e l’incontro tra generazioni e culture diverse.
Ricco di ospiti internazionali, workshop, talks e incontri sulla cultura del progetto di design e architettonico, che danno l’opportunità ai più giovani di confrontarsi con i grandi nomi dell’architettura contemporanea presenti ad ogni edizione.
I tessuti GIOVANARDI grazie alle loro caratteristiche tecniche hanno permesso di completare le realizzazioni dei prototipi selezionati da Sprech, che si sono distinti nella precedente edizione e quindi hanno avuto la possibilità di essere esposti al pubblico nella sede del Concorso. Per i progetti sono state scelte le collezioni Raytent Living Tagete, Dafne e Azalea grazie alla finitura morbida e resistente, ottenendo soluzioni all’avanguardia per un arredamento outdoor più responsabile, sofisticato e innovativo.
Raytent è il brand di filati e tessuti acrilici riciclati ottenuti dagli scarti di lavorazione dell’industria delle tende da sole. Raytent è il brand di green economy che tratta lo scarto come una risorsa da valorizzare. Attraverso un processo di up-cycling, gli sfidi delle tende da sole vengono recuperati, trasformati in fibra riciclata e mescolati con fibra vergine. Il risultato è un filato composto da oltre il 50% di fibra riciclata, realizzato mediante un procedimento che impiega meno acqua, riduce l’utilizzo i prodotti chimici ed emette meno CO2. Il filato Raytent è molto versatile e abbraccia più mondi, dall’interior design e l’outdoor living, fino alla protezione solare e all’architettura tessile.
Raytent è il primo filato acrilico tinto in massa di riciclo pre-consumo, certificato ReMade in Italy, LCA e EPD. La tecnologia Raytent è sviluppata in GIOVANARDI per ridurre l’impatto sul pianeta e garantire un futuro più sostenibile.

MOONGLOW designer Silvia Orlandi @silviaorlandi.designer
Con la sua struttura circolare a semiluna (diametro 2 m), è modulare e personalizzabile: seduta con cuscino in lattice naturale, porta USB e mini speaker, coffee table estraibile con materiali a scelta (alluminio, ulivo a km 0, pietra leccese) e copertura fotovoltaica orientabile che genera energia e regala ombra perfetta durante il giorno.
Al calare del sole, la copertura si illumina creando un’atmosfera unica.
Grazie all’app dedicata è inoltre possibile regolare inclinazione, musica e comfort in base al meteo e al momento della giornata. MoonGlow non è solo arredo outdoor, ma un invito a vivere esperienze di relax, bellezza e connessione con l’ambiente
Materiali: alluminio, pietra leccese su fibra, ulivo, tessuto fotovoltaico, cotone bio, lattice bio, tessuti Raytent Living Giovanardi
Realizzazione imbottiti: Stilten

ESSE DAYBED designer Antonio Giovanni Calone @designerantoniocalone
Esse Daybed consiste in un sistema di sedute e coperture. Grazie alla sua forma, ad “esse” permette il convivio di più persone oppure l’utilizzo della struttura da parte di persone tra loro estranee. È un progetto che grazie ad un solo elemento di arredo ne svolge la funzione di due.
Materiale: tubolare di alluminio, legno di faggio curvato, listello e tessuti Raytent Living Giovanardi
Realizzazione imbottiti: Stilten

FELICITÀ designer Samuel David Silva Batista @samuelbatistaarquitecto
“La felicità, per me, è semplice: un’amaca all’ombra di un chiosco di foglie di palma, come avviene nel mio paese di origine, Cartagena de Indias (Colombia). Il mio design unisce questi due elementi in un’unica esperienza di relax, memoria e artigianato. In luogo dove leggere, chiacchierare, dondolarsi dolcemente e riscoprire il valore delle fibre naturali e della tessitura“.
Materiali: metallo legno d’ulivo, tessuti Raytent Living Giovanardi, filo intrecciato.

TRULLIGHT ARMCHAIR Designer SISSY DANIELE @sissydaniele
Una seduta per esterno che richiama l’iconico trullo pugliese, omaggio alla tradizione e all’architettura tipica della regione. Trullight armchair presenta una forma accogliente, inserita nella struttura sezionata del trullo, con un tetto a forma di mezzo cono e pareti che richiamano le chiancarelle delle arcaiche abitazioni rurali. L’interno della seduta è confortevole ed offre un luogo ideale per rilassarsi e godere dell’atmosfera serena del paesaggio circostante. Progettata in metallo, richiama una lampada già disegnata e prodotta da me, riprendendo il tema dell’antica struttura pugliese, patrimonio dell’UNESCO.
I cuscini imbottiti, rivestiti con tessuti colorati e resistenti alle intemperie, invitano a sedersi e godersi il tepore del sole o l’ombra fresca degli alberi. Posizionata in un giardino, in terrazza, su un patio o in un cortile, questa seduta trullo diventa un punto focale affascinante, che cattura l’attenzione e riporta alla mente scenari suggestivi.
Rappresenta un’opzione ideale per creare uno spazio di relax e convivialità, in cui poter trascorrere momenti piacevoli in compagnia. Con la sua fusione di design tradizionale e comfort moderno, questa seduta incarna l’essenza della Puglia.
Materiale: metallo e tessuto Raytent Living Giovanardi Realizzazione: Stilten
Per maggiori informazioni:
www.giovanardi.com