Intervista a Riccardo Gasparini, Managing director di Resstende, per scoprire come stanno evolvendo le richieste nel mondo della progettazione e in che modo l’azienda risponde con soluzioni innovative e su misura.
Quali sono oggi le principali richieste dei progettisti?
“Si punta sempre più a soluzioni altamente customizzabili, esteticamente integrate e capaci di ottimizzare comfort e prestazioni. Con Zoomtech®, tecnologia brevettata per grandi vetrate, offriamo sistemi minimali, versatili e su misura, garantendo planarità perfetta e compatibilità con ogni tessuto.”

Che ruolo hanno le vostre schermature nell’architettura?
“Le nostre tende sono parte attiva del progetto architettonico. Dal Waterfront di Genova all’HQ Bonfiglioli, ci integriamo nelle facciate o nei controsoffitti con soluzioni funzionali, eleganti e resistenti, per interni ed esterni. Puntiamo su comfort visivo, efficienza e sostenibilità.”

Come lavorate con i materiali oggi?
“Innovazione continua: collaboriamo con fornitori globali per materiali sempre più performanti e sostenibili, in risposta a standard tecnici elevati e in evoluzione.”
Un progetto simbolo degli ultimi anni?
“La Fondazione Feltrinelli a Milano: 384 schermature, molte inclinate, tutte su misura. Un progetto che ha segnato la svolta, confermando la nostra capacità di coniugare tecnologia, precisione e design.”
Per maggiori informazioni:
www.resstende.it