HomeNewsResstende innovazione e design da 50 anni

Resstende innovazione e design da 50 anni

Date:

Nel 2025, Resstende celebra con orgoglio il suo 50° anniversario. Un percorso che ha visto l’azienda evolversi da pioniera nelle schermature tecniche a protagonista del settore, guidata da una visione ambiziosa che coniuga innovazionesostenibilità ed estetica.
Oggi, Resstende è un simbolo dell’ingegno italiano al servizio dell’architettura, offrendo soluzioni tecniche avanzate che elevano la qualità e il comfort degli spazi.
Nel corso della sua storia, Resstende ha valorizzato alcuni tra i più significativi progetti architettonici a livello nazionale e internazionale. La sua capacità di rispondere alle esigenze di ogni progetto, con soluzioni su misura e altamente performanti, ha permesso all’azienda di consolidare collaborazioni di prestigio con importanti studi di architettura, tra i quali: RPBW – Renzo Piano Building Workshop, ma anche con realtà di livello globale come Herzog & de Meuron, Antonio Citterio Patricia Viel & Partners e Studio Urquiola. Questa sinergia ha portato alla realizzazione di progetti iconici che hanno lasciato un’impronta indelebile nel panorama mondiale. Un esempio emblematico è la partnership con RPBW, iniziata nel 1993 con la fornitura del pionieristico sistema di schermatura solare per la Bolla del Lingotto a Torino. Un sistema caratterizzato da tende trapezoidali in tessuto tipo vela, con motore a bassa tensione e gestione elettronica personalizzata per il funzionamento automatico in base all’irraggiamento solare.
Nel corso degli anni, la collaborazione con RPBW si è intensificata, dando vita a progetti straordinari come:
Santuario di San Pio da Pietrelcina – San Giovanni Rotondo (Foggia): per questo luogo di straordinaria spiritualità, Resstende ha realizzato oltre 100 tende bifacciali stampate, minimizzando lo spazio tra i due teli. Ogni tenda, di dimensioni 200×200 cm, è stata progettata per fondersi con l’imponenza architettonica del santuario, unendo innovazione e devozione.
Isabella Stewart Gardner Museum – Boston (USA): per l’ampliamento di questo museo, Resstende ha sviluppato un sistema ad hoc per facciata continua, un design esclusivo e minimale che si integra perfettamente con l’architettura curata dallo Studio.
Centro Botín – Santander (Spagna): in questo spazio sospeso sulla baia di Santander, Resstende ha progettato schermature che si adattano alla particolare struttura architettonica del centro, creando un dialogo tra esterno e interno, tra cielo e mare.

La famiglia Gasparini


Con una produzione di oltre 25.000 tende all’anno, Resstende continua a crescere e ad affrontare nuove sfide progettuali, consolidando ulteriormente il suo ruolo chiave nel settore.
La sua capacità di innovare si riflette negli ultimi progetti realizzati, come:
-Headquarters Bonfiglioli a Calderara di Reno (BO): progettato dallo studio Peter Pichler Architecture, questo smart building industriale è stato dotato di oltre 240 tende a rullo integrate a scomparsa, un sistema che ottimizza comfort visivo e rendimento energetico, contribuendo alla sostenibilità del progetto.
-Palazzo Assolombarda a Milano: Resstende ha firmato la progettazione delle schermature motorizzate per la corte interna multifunzionale, partecipando alla trasformazione di un simbolo dell’imprenditoria milanese.
-Waterfront di Levante a Genova: un intervento di riqualificazione urbana che ha visto l’impiego delle schermature Resstende per garantire un’alta qualità ambientale e migliorare la sostenibilità del progetto.
-Residenze Risorgimento a Bologna: in questo intervento di rigenerazione urbana, firmato dallo studio DFA Partners, le schermature Resstende si integrano perfettamente nell’architettura sostenibile dei nuovi spazi abitativi.
-Castello Lambertini a Poggio Renatico (FE): un delicato restauro che ha richiesto soluzioni personalizzate per preservare la storicità del castello, senza compromettere le performance energetiche e funzionali.


Fabio Gasparini, CEO di Resstende, commenta: “Cinquant’anni sono un traguardo importante, ma il nostro percorso è solo all’inizio. Il nostro obiettivo è continuare a innovare, progettare soluzioni che migliorano la qualità della vita e rispondere con precisione alle esigenze del mercato globale. Guardiamo al futuro con grande fiducia e determinazione, sostenuti dai valori che ci hanno guidato fin qui.”
Nella prospettiva degli anni a venire, Resstende continuerà a porre massima attenzione a sostenibilitàefficienza energetica e innovazione. Con il nuovo Headquarters di Arcore, un simbolo tangibile della crescita dell’azienda, Resstende è pronta ad affrontare le sfide del futuro, portando avanti il suo impegno a migliorare la qualità della vita in ogni spazio che progetta.
Resstende è oggi una realtà con oltre 80 dipendenti e una superficie produttiva di oltre 7.000 mq, in grado di offrire oltre 1.000 modelli di tende e 500 varianti di tessuto. Ogni anno, l’azienda effettua oltre 12.000 spedizioni, affermando il suo ruolo di riferimento internazionale per soluzioni su misura e innovative.
Per maggiori informazioni:
www.resstende.it

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui